Un dolce e brillante viaggio.

Idromele

Immagina questo: una sera d'estate, intorno a un falò sulla spiaggia. Sei con i tuoi migliori amici, una brezza gentile accarezza il tuo viso, tieni in mano una coppa con un liquido dorato all'interno. Idromele. Ma, cos'è l'idromele, comunque? Ah, lascia che ti conduca in un viaggio morbido e scintillante attraverso i secoli e le comunità. 


Le Origini Meravigliose dell'Idromele

Adesso, immagina che i nostri antenati dell'Età della Pietra scoprano accidentalmente che il miele, una volta fermentato da lieviti naturali selvatici, si trasforma in una bevanda leggermente alcolica. Furono senza dubbio ammirati da questa sorprendente trasformazione del miele. Questa scoperta ha segnato l'inizio dell'esperimentazione con le prime bevande fermentate, aprendo la strada a nuove tradizioni sociali e rituali.


Dei, Vichinghi e Idrome

Flash forward di alcuni millenni e siamo con i Greci e i Romani. Essi adoravano il mead e lo consideravano la bevanda degli dei. Nella mitologia greca, gli dei dell'Olimpo erano spesso raffigurati mentre sorseggiavano ambrosia e mead, simboli di immortalità e potere divino. Questa bevanda dorata, dolce e inebriante era un dono dai cieli, riservata a coloro che erano benedetti dalle divinità.

Poi ci furono i Vichinghi. Ah, quei selvaggi irsuti! Per loro, ilsidro era la bevanda dei campioni. Immagina un grande banchetto vichingo: carne arrostita, canzoni epiche e litri di sidro. Non è quindi un caso che abbiano attraversato i mari infuriati! I loro banchetti erano leggendari, pieni di cameratismo e coraggio. Il sidro, con il suo sapore dolce e intossicante, rafforzava il loro spirito e coraggio per le battaglie a venire. 


Oggi: Una Totale Nuova Rinascita

Ma il sidro non doveva essere lasciato indietro. Oh no! Oggi, questa bevanda millennaria sta vivendo un vero rinascimento. Nuovi artigiani stanno riscoprendo ricette antiche e innovando con sapori unici. Ora puoi comprare sidro secco, dolce, piccante o persino spumeggiante! È come una piccola festa dolce in bocca. I festival del sidro e le competizioni di degustazione si stanno moltiplicando, attirando entusiasti e curiosi da ogni parte. Il sidro, con la sua ricca storia e nuove variazioni, si sta nuovamente imponendo come una bevanda di scelta.


Come fare e come bere il sidro?

Scalda l'acqua in un grande paiolo, senza farla bollire. Aggiungi il miele e mescola fino a quando non è completamente disciolto. Lascia raffreddare il composto fino a circa 25°C.

Mentre il composto si raffredda, reidrata il lievito secondo le istruzioni del pacchetto. Quindi aggiungi il lievito reidratato alla miscela di miele e acqua. Se stai utilizzando un nutrient e per il lievito, aggiungilo in questo punto.

Trasferisci il mix in un secchio di fermentazione. Chiudi il secchio con il coperchio e inserisci un airlock per permettere ai gas di uscire mentre impedisce all'aria di entrare. Colloca il secchio in un luogo buio a temperatura costante (intorno a 20°C) per 4 a 6 settimane.

Una volta che la fermentazione primaria è completa, trasferire il sidro in un'altra contenitore pulita per rimuovere il sedimento. Sostituire l'airlock e lasciare che fermenti per ulteriori 2 a 3 mesi.

Quando il sidro è chiaro e la fermentazione è completa (non ci sono più bolle nell'airlock), imbottigliare. Utilizzare bottiglie di vetro pulite e sterilizzate, e sigillarle ermeticamente.

Lasciate maturare le bottiglie per almeno 3 a 6 mesi per sviluppare i sapori. Più a lungo il sidro matura, migliore sarà.

Come si beve questo elisir degli dei? Per prima cosa, servitelo fresco. Sì, i nostri amici vichinghi probabilmente lo bevevano a temperatura ambiente, ma il nettare perfettamente fresco è il massimo. Fate un sorso e lasciate che i deliziosi aromi floreali e fruttati inondino il vostro palato. Potete berlo così com'è o usarlo per creare cocktail inventivi. Provate a miscelarlo con succo di frutta o spezie per un tocco moderno. 


Ecco qui, amici, una breve incursione nel fascinante mondo del sidro. La prossima volta che avrete sete di qualcosa di diverso, optate per un sidro! Questa bevanda è molto più di un semplice rinfresco; è un viaggio attraverso la storia e un'esperienza sensoriale che celebra la convivialità e la creatività. Scegliete di produrlo voi stessi o di assaporarlo con gli amici, il sidro vi invita alla festa e alla scoperta. Chi sa, potreste anche scoprire un nuovo hobby: fermentare la felicità nel comfort della vostra cucina. Salute!


Papaia
Il guanabana: frutto esotico ancora sconosciuto al mondo