Quando parliamo di pepe, abbiamo un'idea vaga di una spezia nera, macinata. Tuttavia, non sappiamo che esiste una vasta varietà di pepe nero, aromatico e colorato. Nero, rosso, bianco, codato o selvatico: questi sono tutti condimenti che possono essere incorporati nelle ricette. E se ci soffermiamo un po' sul Voatsiperifery, un pepe interessante fino alla fine del gusto.
Varietà di pepe nero in primo piano!
Diverse varietà di pepe nero sono state identificate, la maggior parte delle quali provengono dal sud del Madagascar. Tra queste, il Voatsiperifery, simile alla bacca dei Batak, è anche chiamato pepe selvatico. Tuttavia, è noto che il pepe selvatico del Madagascar arriva in rosso, verde e nero, a seconda del suo grado di maturità al momento del raccolto. Questo è senza dubbio ciò che gli conferisce una gamma vasta di sfumature gustative. Minacciato di estinzione a causa di metodi di raccolta scorretti, il Voatsiperifery è anche l'emblema dei piatti esotici dell'Isola Grande, e valorizza i piatti più classici di tutto il mondo. Divenuto raro a causa di questo intoppo, questo pepe del Madagascar sta per diventare l'oro nero dei chef stellati. Fa comunque parte dei 5 spezie che abbiamo sempre bisogno a casa.
Un Arcobaleno di Sapore di Peperone
Pepe dell'uccello, pepe del Sichuan, pepe di Likouala: tanti nomi e titoli che vengono felicemente attribuiti a questa spezia conosciuta da tutti. Il pepe selvatico del Madagascar accumula in sé tre aspetti distintivi, alla vista come alla bocca. Come i suoi cugini, il Voatsiperifery ha un sapore piccante pronunciato, ma è molto meno corposo del tradizionale pepe nero. Le note di fondo ricordano frutti aspri, quasi limoni. Coperto con il suo abito nero, è così arrivato a maturità. Il suo sapore è piccante, ma sottile. Quando è rosso, non si può descrivere la scoperta olfattiva con parole semplici. È un'esplosione di sensazioni che si verificano sui buds del gusto. Il pepe selvatico bianco è simile al rosso. Tende a essere simile al pepe nero, ma con note meno forti e meno pronunciate, ideale per piatti leggeri e delicati.
Voatsiperifery, il pepe del Madagascar alla fine del mondo
Come un buon pepe degno del nome, Voatsiperifery, come tutti gli altri peperoncini, viene incorporato nelle ricette nella sua forma frantumata, macinata o intera. La sua vera distinzione risiede nel suo sapore rotondo e profumato in bocca. Questo pepe di qualità è preferito per i piatti di carne e frutti di mare. Puoi anche aggiungere un pizzico o due di pepe selvatico a una ricetta di verdure per darle carattere. Se si preferisce miscelare e abbinare, si può servire salse con pepe, senza toccare i piatti principali. Un'alleanza inaspettata è quella di dolce e pepato. Voatsiperifery è la varietà ideale per accompagnare insalate di frutta e altri frutti caramellati, per evitare il lato eccessivamente salato di altri pepe.